13 rimedi naturali per trattare i cheloidi

11/07/2018

È possibile trattare naturalmente i cheloidi con rimedi efficaci e semplici da preparare da sé. I cheloidi non sono dolorosi e talvolta alcune persone li hanno fin dalla nascita. La crescita anormale dei tessuti fibrosi sotto le cicatrici dei cheloidi li rendono brutti e irregolari.

Fortunatamente esistono rimedi naturali per il trattamento dei cheloidi che possiamo preparare a casa. Ci sono molti fattori che possono portare alla formazione di queste cicatrici di colore marrone-nero come le lesioni cutanee, ustioni, brufoli, escoriazioni, ferite aperte, acne e graffi.

Possono essere di colore rosso, generare prurito e diventano irregolari quando una quantità eccessiva di collagene cresce al di sotto. Alcune persone portano avanti i cheloidi per tutta la vita senza avere problemi relativamente importanti. Non siamo tutti uguali e alcuni possono optare per vari modi di rimozione come il trattamento laser, la chirurgia, lo scrub chimico o le iniezioni.

Questi trattamenti convenzionali sono costosi e se non fatti correttamente possono portare a seri problemi della pelle. Se anche tu hai cheloidi, ti consigliamo di provare questi semplici rimedi alternativi, che proponiamo oggi, per rimuoverli.

Come liberarsi dai cheloidi

1. Olio del tea tree

La melaleuca alternifolia è comunemente nota come olio del tea tree. È un potente antibatterico che può inibire la crescita batterica. Questo olio a base di erbe viene anche usato per curare l’eczema e disturbi della pelle correlati.

Le sue capacità antivirali e antinfiammatorie hanno dimostrato di ridurre l’infiammazione dei muscoli anormali. L’olio dell’albero del tè può essere il miglior rimedio casalingo per la rimozione dei cheloidi.

Come usarlo

  • recupera olio extra vergine di tea tree e cotton fioc
  • immergi un batuffolo di cotone dentro l’olio
  • applicalo sul cheloide e attaccalo con del nastro adesivo
  • dopo 2 ore rimuovi il cotton fioc e risciacqua con acqua tiepida
  • ripeti fino a quando vedi che l’infiammazione e il rossore diminuiscono

2. Aceto di mele

L’aceto di mele è conosciuto popolarmente per il trattamento efficace di protuberanze sulla lingua e sulla pelle. È efficace nel ridurre le dimensioni del cheloide. L’aceto di mele è uno dei rimedi casalinghi più promettenti grazie alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Come usarlo

  • se possibile, cerca di utilizzare aceto di mele non filtrato e crudo; la forma grezza dell’aceto di mele è più efficace di quella lavorata
  • risciacqua la zona interessata con acqua tiepida
  • immergi un batuffolo di cotone dentrol’aceto
  • applicalo sulla pelle infiammata
  • dopo 2 ore rimuovilo e risciacqua con acqua tiepida
  • ripeti 2 volte/giorno per accelerare la rimozione

3. Succo di limone

La natura acida del limone può aiutare a liberarsi dai cheloidi. È un esfoliante naturale molto efficace e può essere utilizzato per la rimozione delle cicatrici. Bere l’infuso di limone disintossica il corpo dai radicali liberi e dagli enzimi tossici. Di conseguenza la pelle ottiene il giusto nutrimento e assorbe velocemente i minerali vitali.

Come usarlo

  • spremi 3 limoni grandi per ricavare il succo
  • aggiungi 1 cucchiaio di aceto di mele
  • immergi un batuffolo di cotone in questa soluzione e applicalo delicatamente sulla zona interessata
  • è possibile aggiungere anche olio di tea tree per accelerare la guarigione
  • un uso regolare del limone sulle cicatrici possono cambiare l’aspetto dei cheloidi

4. Scrub di bicarbonato di sodio

I prodotti abrasivi sono utilizzati per esfoliare la pelle dalle cellule morte e rimuovere le cicatrici. Il bicarbonato di sodio è un potente agente abrasivo che può aiutare a eliminare i cheloidi. Il bicarbonato di sodio viene anche usato per rimuovere la pelle secca e ringiovanire le cellule morte della pelle. Lo scrub toglierà via le protuberanze inusuali.

Come usarlo

  • recupera bicarbonato di sodio e perossido di idrogeno (diluito al 3%)
  • mescola in quantità generose il bicarbonato di sodio e il perossido d’idrogeno per preparare la pasta
  • applica uno spesso strato di pasta sulle cicatrici
  • mantienilo per 20-30 minuti e risciacqua con acqua pulita
  • ripeti 2-3 volte/giorno a seconda delle dimensioni della cicatrice

5. Miele grezzo

La crescita insolita dei tessuti sotto le cicatrici può essere il risultato di un’infezione batterica. Il miele di Manuka è un miele utilizzato per ridurre l’infiammazione e inibire l’infezione batterica. Le applicazioni casalinghe del miele sono un altro eccellente trattamento per i nostri cheloidi. Il miele è popolare per essere idratante. Dagli studi si evince che il miele è molto efficace per controllare l’infiammazione.

Come usarlo

  • pulisci le mani con acqua tiepida
  • prendi con le dita un po’ di miele e massaggia delicatamente l’area interessata per 10-15 minuti
  • dopo 10 minuti risciacqua con acqua tiepida
  • ripeti 2 volte/giorni per diversi giorni per pulire efficacemente le cicatrici

6. Aspirina

L’acido acetilsalicilico, comunemente noto come aspirina, è un farmaco convenzionale per la febbre, mal di testa e infiammazione. Di consuetudine l’aspirina si assume per ridurre il mal di testa, ma può essere usato anche per eliminare i cheloidi. Gli usi topici dell’aspirina sono famosi per ridurre le dimensioni dei cheloidi. I risultati sono impressionanti e per questo, l’aspirina è diventata famosa per combattere l’infiammazione della pelle.

Come usarla

  • schiaccia 3-4 compresse di aspirina e raccogli la polvere
  • mescola la polvere con acqua per ottenere una densa pasta
  • applica la pasta direttamente sulla zona interessata e massaggiala per pochi minuti
  • dopo 15 minuti risciacqua con acqua pulita
  • applica oli essenziali come l’olio di cocco o l’olio d’oliva per lenire l’irritazione
  • ripeti 2 volte/giorno per eliminare i dossi e le cicatrici

7. Gel di aloe vera

Grazie alla capacità anti-infiammatoria, l’aloe vera è un altro trattamento domestico efficace sui cheloidi. Il gel di aloe vera viene usato per rinforzare i capelli da chi soffre di problemi di caduta dei capelli. Il gel riduce l’infiammazione e fornisce sollievo dall’irritazione.

Come usarlo

  • pulisci l’area per rimuovere batteri e virus
  • prendi una foglia di aloe vera e aprila
  • applica il gel direttamente sulle cicatrici e lascialo per 2 ore
  • risciacqua ora con acqua tiepida e asciuga
  • applica oli essenziali idratanti come l’olio di cocco
  • ripeti quotidianamente per migliorare l’aspetto della cicatrice

8. Massaggio con olio essenziale

Gli oli essenziali sono lenitivi e curativi di natura. Il massaggio con oli essenziali è un trattamento efficace sui cheloidi. Le cure ayurvediche usano sempre gli olii essenziali per gli effetti terapeutici. Per citarne alcuni tra i migliori oli essenziali c’è: l’olio di cocco, l’olio d’oliva, l’olio del tea tree e l’olio di origano.

Come usarlo

  • pulisci l’area con acqua tiepida per renderla più morbida
  • asciuga e applica l’olio sulla cicatrica
  • massaggia delicatamente per alcuni minuti con movimenti circolari
  • lascia riposare l’olio per 15 minuti perché la pelle possa assorbire gli acidi grassi
  • ripeti 2 volte/giorno per una guarigione più rapida

9. Aglio

Di solito l’aglio non si mangia Le persone per via dell’odore sgradevole. L’odore è causato da un organosulfur chiamato allicina. È usato per curare malattie della pelle e cicatrici grazie alla capacità anti-infiammatoria e anti-fungine. L’aglio è un trattamento efficace che può aiutarti a liberarti dai cheloidi in modo naturale. Le donne con il problema dell’infezione da candida, lo usano come rimedio per inibire il virus.

Come usare

  • schiaccia qualche spicchio d’aglio per fare una densa pasta
  • applicala sulla cicatrice con movimenti circolari
  • tienila per 30 minuti e risciacqua con acqua
  • puoi anche usare l’olio all’aglio invece della pasta di aglio; mescola la stessa quantità di olio d’aglio e olio del tea tree
  • ripeti 2 volte/giorno per migliorare l’aspetto

10. Olio di lavanda

L’olio di lavanda ha proprietà rigeneranti sulla pelle, motivo per cui può aiutarti a liberarti dai cheloidi, le cicatrici cutanei e ridurre le dimensioni. L’olio di lavanda è anche usato per creare profumi, come per esempio i deodoranti per la casa.

Come usarlo

  • recupera olio di lavanda puro per ottenere migliori risultati
  • versa l’olio sulla cicatrice
  • massaggia delicatamente per pochi minuti, concentrandosi sulle protuberanze
  • lascia così per 1 ora
  • risciacqua con acqua e asciuga
  • ripeti 2-3 volte/giorno

11. Succo di cipolla

Secondo uno studio e un esperimento, la cipolla può migliorare l’aspetto delle cicatrici e aiutarti a liberarti dai cheloidi più velocemente. Può trattare problemi come l’elevazione, arrossamento, dolore, durezza e prurito.

Questa ricerca ha confrontato il trattamento della cipolla con il foglio di gel di silicio e ha scoperto che la cipolla era efficace nel ridurre il colore della cicatrice. Il foglio di gel di silicio ha anche mostrato risultati promettenti nel ridurre l’altezza della cicatrice.

Come utilizzare

  • sbuccia 2 cipolle di dimensioni normali
  • spremile per ottenere il succo
  • immergi un batuffolo di cotone dentro il succo
  • applicalo direttamente sulla parte superiore della cicatrice
  • tienilo per 1-2 ore e risciacqua con acqua
  • asciuga e applica un po’ di olio di cocco
  • ripeti 2 volte/giorno per una guarigione più rapida

12. Olio di jojoba

La cicatrizzazione dei cheloidi può essere facile con l’impiego dell’olio di jojoba. L’olio di jojoba è un’ottima fonte di acidi grassi che ha capacità nutritive sulla pelle. L’olio di jojoba viene altresì utilizzato per la crescita dei capelli e per prevenire la calvizie a causa d’infezioni fungine.

Come usarlo

  • pulisci l’area interessata con acqua tiepida e asciugala
  • applica l’olio di jojoba direttamente sulla cicatrice
  • massaggia per 10 minuti con movimenti circolari
  • mantieni l’olio tutta la notte perché la pelle possa assorbire gli acidi grassi
  • ripeti quotidianamente per ridurre rapidamente i cheloidi

13. Pasta di olio essenziale di sandalo

L’olio essenziale di sandalo è noto per essere nutriente sulla pelle. La capacità di guarigione lo rendono efficace per liberarsi dai cheloidi in modo naturale. Quando mescolato con acqua di rose funziona come un toner naturale per rimuovere le imperfezioni.

Come usarlo

  • recupera 2 cucchiai di polvere di sandalo e aggiungi una quantità generosa di acqua di rose fino a creare una densa pasta
  • per ulteriori benefici, mescolare 1 cucchiaino di olio di cocco
  • pulisci l’area con acqua tiepida
  • applica la crema direttamente sui cheloidi e coprirla con un batuffolo di cotone
  • sigilla la zona con una garza e tienila per una notte
  • al mattino successivo, risciacqua con acqua tiepida
  • ripeti ogni giorno per diverse settimane per rimuovere le cicatrici per sempre

Si possono schiacciare i cheloidi?

Schiacciare i cheloidi non è una buona idea, non sono formazioni di pus. Le cicatrici dovrebbero essere trattate naturalmente. Ti consiglio di consultare sempre il medico curante prima di iniziare qualsiasi trattamento per cheloidi.

Il cheloide schiumogeno può causare gravi danni alla pelle. Può instaurare la struttura del tessuto cutaneo. Di conseguenza potresti aumentare la dimensione delle cicatrici invece di ridurle.

Chi ha la pelle di colore bianca può avere cicatrici da cheloidi? La cicatrice si vede soprattutto nelle persone con pelle di colore scuro, ma non si escludono le persone con altri colori di pelle.

Una cicatrice cheloide è contagiosa? No, non lo è. Lo squilibrio di collagene nel corpo provoca questi dossi cutanei. Non corri rischi stando vicino a persone che hanno cheloidi.

Ora conosci i migliori rimedi naturali per trattare i cheloidi. Le condizioni della pelle sono considerate un problema visivo, ma non è sempre necessario liberarsene. Ci sono persone che portano con orgoglio cicatrici o segni e li considerano come segni distintivi di bellezza. È una tua scelta mantenerli o provare uno di questi rimedi per liberarti dei cheloidi per sempre.

Condividi con gli amici