
Cure naturali contro le allergie
14/04/2017
Le allergie più comuni sono quelle stagionali causate da polline ed erbacee. Le cure naturali alleviano i sintomi e velocizzano il recupero.
Le allergie sono la risposta naturale a sostanze ambientali non nocive che possono provocare una varietà di sintomi come starnuti, congestione nasale, mal di testa, tosse, mal di gola e prurito agli occhi. Anche se la maggior parte delle allergie non sono nocive, alcune di loro possono causare gravi reazioni le quali possono diventare fatali. Alcune possibili cause di queste reazioni includono carenze nutrizionali e cattiva digestione.
Alimenti contro le allergie
- Frutta e verdura fresca
- Forniscono nutrienti importanti e di solito non creano allergie.
- Semi di lino e semi di chia
- Riducono l’infiammazione ed i sintomi; un ottimo modo per consumarli sarebbe aggiungerli nelle insalate o nei frullati.
- Zenzero
- Questa è un’erba antinfiammatoria e puoi usarla per fare il tè oppure aggiungendo una piccola quantità ai succhi verdi.
- Oli spremuti a freddo
- L’olio di cocco, l’olio di palma, l’olio d’oliva extravergine hanno qualità antinfiammatorie e sono facili da digerire.
Alimenti da evitare
- Glutine
- Una proteina presente nella maggior parte degli alimenti trasformati a base di grano, orzo e segale. Il glutine si colloca ai vertici degli alimenti che provocano allergie.
- Latticini
- La pastorizzazione dei latticini distrugge gli enzimi necessari e nella maggior parte del bestiame si è trovata una proteina nota come beta-caseina A1, la quale tende a provocare allergie stagionali.
- Uova
- Possono produrre il muco in alcune persone.
- Alimenti trasformati
- Contengono additivi (li troviamo con i termini: aromi naturali o coloranti naturali).
5 Super integratori naturali contro le allergie
- 1. Ortica
- Quantità suggerita: 300 – 500 mg per due volte al giorno, è stato dimostrato come essa riesce a ridurre la febbre da fieno riducendo la produzione di istamina.
- 2. Quercetina
- Quantità suggerita: 1000 mg al giorno, è un flavonoide antinfiammatorio che si trova nel vino rosso, tè verde, agrumi e cipolle; riduce l’infiammazione e la febbre da fieno.
- 3. Vitamina C
- Quantità suggerita: 2 mg al giorno, la vitamina C è un potente antiossidante che ha proprietà antistaminiche e può anche stimolare il sistema immunitario.
- 4. Bromelina
- Quantità suggerita: 250 mg al giorno, è un enzima presente nel ananas che riduce il gonfiore del naso.
- 5. Miele puro
- Quantità suggerita: 2 cucchiai al giorno, è di fondamentale importanza che il miele sia locale perché le api fanno il miele dalle piante comuni nella tua zona e contengono il polline locale e quindi aiutano il tuo corpo a imparare a trattare con gli allergeni comuni di queste piante.
Oli essenziali per le allergie
L’olio di eucalipto e quello di menta piperita aiutano ad aprire i polmoni ed il seno sinusale e migliorano la circolazione riducendo le allergie. Puoi usarli facendo i vapori a casa. Inoltre diffondi l’olio di tea tree per distruggere gli agenti responsabili delle allergie patogeni presenti nell’aria.