
Per vivere meglio serve più attività fisica
19/05/2017
Stare in piedi e muoversi di più aiuta a tenere il corpo sano e giovane più a lungo.
Ciò che una ricerca ha riscontrato è che più le persone si muovono, più il rischio di incontrare malattie cardiache si riduce. La prima ricerca che ha collegato l’attività fisica alle malattie cardiache è stata pubblicato nel 1953 dimostrando che l’esercizio riduce il rischio di attacco cardiaco e che coloro che hanno un attacco cardiaco dovrebbero fare esercizio.
Rimanere seduti per periodi prolungati può aumentare il rischio di morte incluso il diabete di tipo 2, il cancro, le malattie cardiache e l’ictus. Sedersi per 8 o più ore al giorno è associato ad un rischio aumentato del 90% del diabete di tipo 2.
Anche se l’esercizio fisico è parte della soluzione di uno stile di vita in gran parte sedentario, non può contrastare da solo gli effetti della seduta per lunghi periodi di tempo. Stare seduti al lavoro e poi rilassarsi sedendo davanti al computer o alla televisione a casa, è associato ad un tasso di mortalità simile a quello del fumo. Oltre alla salute, stare troppo seduti invecchia velocemente.
Camminare riduce il rischio di disturbi metabolici
Camminare all’esterno consente anche di raggiungere un’esposizione ragionevole al sole per aumentare i livelli di vitamina D naturalmente. L’esposizione al sole migliora il tuo stato d’animo, riduce gli effetti del disturbo affettivo stagionale, migliora la qualità del sonno sincronizzando i bioritmi e regolando la melatonina ed infine aiuta a regolare la temperatura corporea. La soglia raccomandata per la camminata e di 10.000 passi al giorno, anche se non è stata scientificamente convalidata.
L’esercizio innesca la biogenesi mitocondriale con vantaggi per tutto il corpo
Una ricerca ha rivelato che, oltre ad influenzare il muscolo scheletrico ed il tessuto grasso, l’esercizio fisico induce cambiamenti mitocondriali che può beneficiarne il fegato, il cervello e i reni. Un altro studio invece ha citato l’esercizio fisico come una possibile cura per i declini della biogenesi mitocondriale e della qualità delle proteine mitocondri comunemente osservate con l’invecchiamento.
In sostanza, il cancro può essere considerato come un disturbo metabolico e la chiave per la prevenzione ed il recupero sta nel ripristinare la funzione mitocondriale come abbiamo illustrato in questo articolo “Il corpo è una rete elettrica mitocondriale”. Ti abbiamo evidenziato alcuni ottimi motivi per i quali l’esercizio fisico aiuta a vivere meglio ed a lungo.